AI Creative Boost

Espandi la tua creatività con l'Intelligenza Artificiale

Immagina l'impossibile.
Ottieni l'inimmaginabile.

Un corso di AI Generativa può aprire orizzonti sconfinati e conferire i super poteri ai professionisti della creatività.

Utilizzando i giusti strumenti AI, si accorcia la strada tra un’idea e la sua realizzazione e si riduce la necessità di coinvolgere intermediari (fotografi, videomaker, illustratori).

Diminuiscono i tempi di esecuzione e si espandono le possibilità creative perché l’AI rende possibile tutto ciò che prima costava troppo.

Perché fare
un corso di AI?

Per avere un team aggiornato

L’AI sta trasformando il settore creativo, e chi la padroneggia ha un vantaggio competitivo.

Formare un team all’uso di questi strumenti significa fornire competenze all’avanguardia, ampliando le possibilità espressivee ottimizzando i flussi di lavoro.

Un team aggiornato sa sfruttare la tecnologia per accelerare i processi, migliorare la qualità dei progetti e rispondere con agilità alle esigenze del mercato.
01

Per avere un team
più autonomo

Le attività di un ufficio di comunicazione richiedono spesso il coinvolgimento di professionisti esterni per la produzione di immagini, video o illustrazioni.

Con l’AI, il team può gestire internamente molte di queste attività, riducendo la necessità di ricorrere a fornitori esterni.

Questo significa più rapidità nell’esecuzione, maggiore controllo sui risultati e una gestione più fluida delle risorse creative.
02

Per risparmiare
soldi

Uno shooting fotografico comporta spese elevate: location, scenografie, permessi, assicurazioni, logistica, attrezzature, trasporti, cachet dei modelli, diritti d’immagine, styling, liberatorie.

Con l’AI, molte di queste voci di costo possono essere eliminate o ridotte, rendendo la produzione creativa più sostenibile ed economica senza compromessi sulla qualità.
03

Per risparmiare
tempo

Dal concept alla realizzazione di una campagna possono passare mesi, con il rischio che il mercato evolva e le esigenze cambino.

L’AI accelera drasticamente la produzione: ogni idea può essere testata, modificata e finalizzata in tempi record.

Questo permette di esplorare più direzioni creative, ottenere feedback immediato e prendere decisioni informate senza lunghe attese.
04

Perché fare
un corso di AI?

Per avere un team aggiornato

L’AI sta trasformando il settore creativo, e chi la padroneggia ha un vantaggio competitivo.

Formare un team all’uso di questi strumenti significa fornire competenze all’avanguardia, ampliando le possibilità espressivee ottimizzando i flussi di lavoro.

Un team aggiornato sa sfruttare la tecnologia per accelerare i processi, migliorare la qualità dei progetti e rispondere con agilità alle esigenze del mercato.

Per avere un team più autonomo

Le attività di un ufficio di comunicazione richiedono spesso il coinvolgimento di professionisti esterni per la produzione di immagini, video o illustrazioni.

Con l’AI, il team può gestire internamente molte di queste attività, riducendo la necessità di ricorrere a fornitori esterni.

Questo significa più rapidità nell’esecuzione, maggiore controllo sui risultati e una gestione più fluida delle risorse creative.

Per risparmiare soldi

Uno shooting fotografico comporta spese elevate: location, scenografie, permessi, assicurazioni, logistica, attrezzature, trasporti, cachet dei modelli, diritti d’immagine, styling, liberatorie.

Con l’AI, molte di queste voci di costo possono essere eliminate o ridotte, rendendo la produzione creativa più sostenibile ed economica senza compromessi sulla qualità.

Per risparmiare tempo

Dal concept alla realizzazione di una campagna possono passare mesi, con il rischio che il mercato evolva e le esigenze cambino.

L’AI accelera drasticamente la produzione: ogni idea può essere testata, modificata e finalizzata in tempi record.

Questo permette di esplorare più direzioni creative, ottenere feedback immediato e prendere decisioni informate senza lunghe attese.

Cosa si impara?

Questo corso trasforma l’AI da semplice curiosità a strumento di lavoro concreto, fornendo al team le competenze per integrarla nei processi quotidiani e ottenere risultati più rapidi ed efficaci.

Durante il corso, presenterò i migliori software per la generazione di immagini e video, illustrandone il funzionamento e le applicazioni pratiche nel contesto della comunicazione.
Alla fine del percorso, i partecipanti sapranno utilizzare questi strumenti per generare contenuti visivi e audiovisivi, ottimizzare i flussi di lavoro e ridurre i tempi di produzione, migliorare l’efficacia delle attività di comunicazione.

L’obiettivo è rendere l’AI un’estensione delle capacità creative del team, aiutandolo a lavorare meglio, più velocemente e con più libertà.

Il programma

AI e Creatività

Introduzione all’Intelligenza Artificiale Generativa e al suo impatto nel mondo della comunicazione e dei contenuti creativi. Panoramica sugli strumenti più innovativi e sulle loro applicazioni pratiche.

Prompt Design

Come scrivere input efficaci per ottenere i migliori risultati dagli strumenti di AI. Tecniche di ottimizzazione per generare immagini, video, testi e suoni in linea con le esigenze di comunicazione.

Generare immagini

Utilizzo di software avanzati per la creazione di immagini, illustrazioni e grafiche. Applicazioni per advertising, social media e concept visivi senza necessità di shooting fotografici.

Generare video

Introduzione ai tool di video generativi, dalle animazioni ai video realistici, fino alla creazione di contenuti dinamici per storytelling e marketing.

Generare suoni

Esplorazione degli strumenti AI per la sintesi vocale e la generazione musicale. Creazione di voice-over, sound design e colonne sonore personalizzate.

Generare avatar

Creazione e personalizzazione di avatar digitali per utilizzi in comunicazione, customer service e influencer virtuali.

Hai esigenze diverse?

Nessun problema! Questo programma è una proposta di base, ma si può adattare comodamente alle esigenze del tuo team.

Il metodo

Questo corso sarà prevalentemente pratico, con esercitazioni dirette, esplorazione degli strumenti e casi d’uso concreti.

Tuttavia, l’obiettivo non è solo imparare a usare l’AI, ma sviluppare una “mentalità AI”, capace di adattarsi all’evoluzione continua della tecnologia.
L’AI Generativa cambia rapidamente, e ciò che oggi è nuovo domani potrebbe essere obsoleto.

Per questo, più che memorizzare strumenti specifici, è fondamentale imparare a navigare questo cambiamento, capire i principi alla base delle nuove tecnologie e saperle integrare in modo efficace nel proprio lavoro.

Sentiamoci, potrebbero nascere cose interessanti!

Grazie del tuo messaggio! Ti risponderò a breve!
Qualcosa non è andato come previsto.
Riprova a inviare il messaggio.
ciao@carlomuna.it
+39 3403021486
Di solito mi trovi a Padova